Non molto tempo fa, causa covid, i negozietti etnici della mia città hanno iniziato a non rifornire più i miei henné preferiti, Zarqa e Afshan, per cui ho dovuto mettermi alla ricerca di alternative.

Non molto tempo fa, causa covid, i negozietti etnici della mia città hanno iniziato a non rifornire più i miei henné preferiti, Zarqa e Afshan, per cui ho dovuto mettermi alla ricerca di alternative.
A inizio luglio, girovagando tra gli hashtag di Instagram ho avuto modo di conoscere nuove aziende e di poter attivare nuove collaborazioni. Tra queste c’è quella con Buff’s Cosmetics, un brand canadese di make up minerale.
Ultimamente sul gruppo FB che amministro a tema capelli, Navicella d’Avorio, è stata richiesta spesso una sorta di manuale del principiante a tema henné: dove si compra, cos’è, come si prepara, serve il risciacquo acido… Rispondo qui!
Spesso col cambio di stagione abbiamo voglia anche di effettuare un cambio di stile, seppur piccolo. Oggi vi svelo un trucchetto che ho scoperto da poco per rendere l’henné più ciliegioso.
Eccoci con l’ennesima recensione di henné. L’henné di cui vi voglio parlare questa volta è chiamato Zubeda, e si presenta in una confezione contenente un set per tatuaggi: infatti abbiamo 80gr di henné, acido citrico, cono per tatuaggi, pennino in plastica per i disegni, guanto e torpinolo.
Ops, c’è qualcosa di familiare in questo post. Veronica non aveva già parlato di henné Tazarine? Ecco a voi, finalmente, la recensione dell’henné Sahara Tazarine in confezione gialla: un henné specifico per tatuaggi, usato però sui capelli.
Buongiorno! In questa tarda e calda mattinata di luglio vi lascio un’ennesima recensione: il quarto henné della mia breve serie di esperienze. Descriviamo le mie impressioni a proposito dell’ hennè Zarqa.
“Confezione verde” perché la marca di henné Sahara Tazarine produce due tipologie di polvere di henné: una in confezione gialla, specifica per tatuaggi, e una in confezione verde, destinata alla cura dei capelli. Col senno di poi vi consiglio di prendere quella per tatuaggi anche se volete usarla sui capelli.
Ho deciso di riproporvi alcune recensioni di tutti gli henné che ho usato, in ordine cronologico, e, appunto, il rinforzato mogano di Erbamea è stato il primo.
Buona mattina! Siccome in moltissime persone mi richiedono la ricetta della mia miscela preferita per la preparazione dell’henné, vi lascio un video in cui lo preparo con ingredienti improvvisati!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.